neks | Chi siamo
5
page,page-id-5,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.6.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.6.2,vc_responsive
 

Chi siamo

L’associazione Culturale Neks, nata nel 2003 predilige lo studio, la progettazione e la realizzazione di mostre d’arte contemporanea, con artisti di caratura nazionale ed internazionale in contesti urbani di rilevanza storica o architettonica, mirando a generare contaminazioni tra antico e contemporaneo. L’obiettivo della Neks è la promozione e la valorizzare dell’arte contemporanea intesa come espressione naturale di un territorio. Operando in stretta sinergia con enti, istituzioni, gallerie ed artisti Neks realizza eventi, mostre, rassegne, convegni, dibattiti, per la promozione socioculturale dei territori. Un’esperienza consolidata negli anni e stretti rapporti con i migliori professionisti garantiscono l’alta qualità delle proposte culturali

Numerosi sono i curatori che hanno collaborato con la Neks: Giovanni Maria Accame, Michele Bramante, Alessandro Demma, Diletta Di Benedetto, Gianalberto Farinella, Francesco Poli e Linda Lee Powers. Altrettante le gallerie: Biasutti & Biasutti, Gianpiero Biasutti, Bottello, Guido Costa Project, GAS, In Arco, Alberto Peola, Giorgio Persano Ermanno Tedeschi, Sperone West Water, Weber & Weber. L’Associazione è presieduta da Paolo Facelli, che tra le varie mansioni ricoperte negli ultimi quindici anni annovera incarichi che spaziano dal Museo nazionale del Cinema alla Rai al management del programma culturale delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 alla direzione di Ars Captiva fino all’essere stato membro del CdA della Fondazione TPE. La consulenza artistica  è affidata a Valentina Ruospo Guadalupi, specializzata in scienze e tecnologie delle arti visive, della musica e dello spettacolo.

MISSION

Neks è guidata dalla passione per la creazione artistica contemporanea della nostra regione, il Piemonte, e dal desiderio di sostenere l’arte in un periodo senz’altro non facile per la sua divulgazione nel territorio.
La scelta di realizzare mostre che affiancano artisti già affermati con più giovani prediligendo spazi espositivi in residenze storiche di grande impatto, ha creato un intensa collaborazione tra artisti, critici e la nostra associazione.
Questo ha permesso di progettare dei contenitori ideali per le opere site specific ispirate spesso alla particolarità delle location da noi scelte in palazzi e castelli non lontano da Torino.
Il connubio tra passato e presente si è dimostrata una scelta vincente che ha consentito a Neks di proporre a istituzioni pubbliche e private mostre che reintegrano il passato con la  sensibilità contemporanea.

VISION

L’arte contemporanea rispecchia la società attuale; riflettendo sulle
profonde trasformazioni culturali che quotidianamente viviamo.
Cinema, televisione, letteratura, fotografia e nuovi media confluiscono nel grande oceano espressivo dell’arte contemporanea dando origine a una produzione di sempre più alto livello.
Tuttavia parte della produzione artistica contemporanea resta fuori dalle rotte battute dal sistema culturale istituzionale e di massa, privando generazioni e territori di un importante valore.
Neks, invece, è completamente persuasa che l’arte contemporanea, soprattutto quando messa a sistema con le altre forme di espressione artistica, sia un’importante fonte di ricchezza culturale, sociale ed anche economica.
Per questa ragione Neks lavora costantemente per promuovere l’arte contemporanea in tutta la sua complessità mettendola in relazione con luoghi e contesti quotidiani ampliandone al massimo la fruizione.